IL CIOCCOLATO NON FA DOMANDE, IL CIOCCOLATO CAPISCE

Buongiorno bellezze!

Girovagando sul web alla ricerca di piccoli gesti per rendere i giorni del ciclo più leggeri, mi sono imbattuta nel discorso CIOCCOLATO.

La voglia improvvisa di cioccolato nella fase  pre-mestruale sembra un richiesta di aiuto da parte del nostro corpo più che un semplice sfizio.

Infatti, nel corpo femminile avvengono significativi cambiamenti

1. diminuzione nella produzione della serotoninal’ormone del buonumore

Questa è anche la ragione per cui, prima delle mestruazioni, ci sentiamo più spesso tristi e malinconiche. Per aiutare l’organismo a produrre più serotonina, che ci fa sentire meglio, più felici e rilassate, la naturale tendenza è quella di mangiare carboidrati e dolci! Ecco perché pasta, pane e squisitezze di vario genere ci sono particolarmente gradite proprio nella fase premestruale.

2. calo dei livelli glicemici nel sangue 
 dovuto a ragioni ormonali, che induce un maggior stimolo dell’appetito, e in particolare del desiderio per i cibi zuccherini, al fine di riequilibrare i livelli di glucosio nel sangue.

3 carenza di MAGNESIO  
E' stato riscontrato che spesso, nel periodo premestruale, il corpo è meno capace di assorbire la quantità necessaria di una sostanza per lui essenziale: il Magnesio.


Marc Widmer, mâitre chocolatier svizzero, si occupato della questione CIOCCOLATO E DONNE e ha  creato una tavoletta davvero incantevole;



FRAUENMOND 
 dal tedesco LUNA FEMMINILE 

Una tavoletta di cioccolato studiata appositamente per alleviare i dolori mestruali
La creazione di Marc Widmer per Chocolate with love contiene cioccolato al 60% unito a 17 erbe BIO dalle proprietà analgesiche raccolte sulle montagne svizzere.
Secondo il pasticcere svizzero, le virtù dei flavonoidi presenti nel cioccolato in associazione alle sostanze benefiche contenute nelle erbe di montagna favoriscono la produzione di serotonina, anche nota come “ormone del buonumore”.
Il cioccolato, inoltre, contiene per natura il magnesio, un minerale di cui si conoscono da tempo le doti antinfiammatorie e lenitive, spesso utilizzato proprio nelle preparazioni per la sindrome premestruale e i dolori del ciclo.
Per ottenere le giuste dosi per conferire l’effetto calmante alla sua ricetta, Marc Widmer ha collaborato con un fitoterapeuta.
La cioccolata terapeutica non è comunque da considerare un farmaco e non ha controindicazioni.




 

Commenti

Post più popolari